San Vito Lo Capo per Amanti del mare
Baia Santa Margherita
A 3 Km da S. Vito lo Capo c'è una grande baia, per appunto Baia Santa Margherita, una lunga costa rocciosa con diverse calette sabbiose, costeggiata da ampie pareti rocciose "falesie", in cui vengono svolte spesso attività di climbing. Arrivare è molto semplice, inoltre verrete accompagnati dal Trenino Ercolino, che con diverse fermate vi farà raggiungere i vari angoli della baia. Molto adatta per gli amanti della natura e della tranquillità.

Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo
L'Arcipelago delle Egadi, è stato luogo di mitiche battaglie navali delle ere puniche, tra Romani e Cartaginesi, ma ci sono anche testimonianze ancora più antiche, infatti a Levanzo una delle tre isole, sono visitabili le Grotte Preistoriche con ben visibili gli antichissimi graffiti, mentre Favignana è stata la sede di una delle prime e gloriose attività industriali della Sicilia, derivanti dalla pesca del tonno ( la mattanza ), la famosa Tonnara dei Florio, adesso sede di un Museo molto interessante.

Tra Calette, Grotte, Fondali e Riserve Marine
Queste isole sono ormai apprezzate per le loro splendide coste e le famose calette dalle acque cristalline, Cala Rossa e Cala Azzurra a Favignana, Cala Fridda a Levanzo e Cala Bianca a Marettimo tra tutte. Le isole fanno parte della Riserva Marina Protetta delle Egadi e la loro conservazione, consente di godere a fondo della bellezza che qui il mare soprattutto ci offre. Marettimo ad esempio è la più lontana e selvaggia, ed offre delle bellissime Grotte visitabili attraverso le imbarcazioni dei pescatori locali, ma anche tante grotte sottomarine, dove potete essere accompagnati sempre da guide locali.
Be la Sicilia Occidentale è sinonimo di mare, spiagge, coste rocciose e acqua trasparente, ma anche calette sabbiose e riservate, dove poter trascorre le vostre giornate prendendo il sole o facendo snorkeling, pratica diffusissima grazie ai bellissimi fondali, pieni di flora e fauna dai mille colori.

